Una cosa è certa: le economie regionali devono trovarsi nella condizione di far fronte alle pressioni, vale a dire che esse devono essere in grado di reagire e predire le condizioni di mutamento, per poter educare, formare e riformare i propri cittadini sulle sfide da affrontare.
ET-struct, un progetto finanziato dal Programma Central Europe, mira a offrire soluzioni flessibili e sostenibili, che incrementino le possibilità dei cittadini europei di fronteggiare le richieste del mercato del lavoro in rapido cambiamento. ET-struct si pone l'obiettivo di promuovere la stabilità e la crescita regionali, mettendo insieme tre grandi attori che influenzano le regioni: politica regionale, economia regionale e istruzione-formazione regionale.
Attraverso l'adattamento in corso dei sistemi di istruzione e formazione alle richieste dell'economia regionale, ET-struct mira a garantire la stabilità economica, la solidità e la crescita nelle regioni d'Europa. La retizzazione degli attori principali consente un approccio a risposta rapida alle richieste di cambiamento del mercato del lavoro. I singoli cittadini devono essere supportati, in modo tale che possano contribuire alla propria sicurezza economica individuale, nonché alla stabilità della regione in un contesto più ampio per la stabilità dell'Europa unita.
Il 28 maggio 2010 all'evento di lancio di ET-struct tenutasi all'Agenzia dell'Unione europea a Vienna, un centinaio di prominenti ospiti provenienti dai settori dell'istruzione e della formazione, dell'economia e della politica regionale si sono riuniti per discutere l'impatto di ET-struct in relazione alla stabilità regionale e alla crescita.
I relatori del Comitato per l'Istruzione di Vienna, l'Agenzia per gli Investimenti di Vienna, il Programma CENTRAL EUROPE, il Ministero per l'Istruzione, Scienza e Cultura della regione Meclenburgo-Pomerania Anteriore, l'Università di Vienna e l'Ufficio europeo / Comitato per l'Istruzione di Vienna hanno sottolineato l'importanza di reagire in maniera appropriata alle sfide dell'area nei prossimi anni.