Europa creativa: Invito a presentare proposte per l'organizzazione e implementazione di un premio annuale dell'Unione europea per la letteratura
Il premio dell'UE per la letteratura, assegnato ogni anno dal 2009 e destinato esclusivamente ad autori nuovi ed emergenti, mira a:
- mettere in risalto la ricchezza della narrativa europea contemporanea;
- sensibilizzare il settore dell'editoria sulla diversità letteraria in Europa;
- accrescere la visibilità degli autori di fuori dei loro paesi di origine e aiutarli ad allargare la cerchia dei lettori;
- sostenere tutta la catena editoriale in Europa e promuovere la pubblicazione, la traduzione, la vendita e la lettura di libri di altri paesi europei;
-
incoraggiare la circolazione transnazionale delle opere letterarie.
Il premio rientra nel contesto più ampio del programma "Europa creativa" dell'UE, che offrirà ulteriori opportunità di finanziamento ai settori della letteratura e della traduzione letteraria e ad altri settori culturali e creativi, con il fine di aiutare gli autori, gli altri artisti e gli operatori culturali a perseguire carriere internazionali e a lavorare a livello
transfrontaliero.
Dato che il premio è finanziato nel quadro del programma "Europa creativa", le condizioni di partecipazione sono stabilite nella proposta di regolamento che istituisce tale programma. Il programma è aperto in particolare agli Stati membri dell'UE e ad altri paesi purché soddisfino le condizioni fissate nella proposta di regolamento.
Il presente invito a presentare proposte mira ad assicurare la continuità del premio dell'UE per la letteratura dopo l'edizione 2014. In particolare, esso intende selezionare un'organizzazione o un consorzio in grado di:
- sviluppare un meccanismo valido e credibile per selezionare autori europei nuovi ed emergenti nel campo della letteratura contemporanea (narrativa);
- organizzare una cerimonia di premiazione annuale di alta qualità e visibilità a partire dall'edizione 2015. La cerimonia dovrà dare risalto alla narrativa europea contemporanea, evidenziare la diversità letteraria dell’Europa e promuovere gli autori europei emergenti;
- dare un impulso che garantisca grande visibilità al premio, ai vincitori e ai valori che il premio promuove nel periodo tra le cerimonie di premiazione e coinvolgere diversi gruppi di operatori nei settori di riferimento per il premio;
- sviluppare attività in rete e di partenariato al fine di assicurare l'impatto sostenibile del premio.
All'invito possono rispondere organizzazioni pubbliche o private la cui attività principale si svolge nel campo della letteratura e dell'editoria e che dispongono di un'esperienza almeno quinquennale comprovata nell'organizzazione di attività ed eventi a livello europeo in tale ambito.
Sono ammesse solo le candidature di organismi stabiliti negli Stati membri dell'UE o nei paesi menzionati all'articolo 16 della proposta di regolamento che istituisce il programma "Europa creativa" a condizione, per questi ultimi, che alla data indicata di seguito al punto 5 siano stati firmati gli accordi che stabiliscono le modalità di partecipazione di tali paesi al sottoprogramma Cultura, anche per quanto riguarda i premi previsti nel quadro delle azioni speciali.
Non sono considerate ammissibili le persone fisiche.
Sono ammissibili le seguenti attività:
- organizzazione e assegnazione di un premio, comprese la messa a punto di un meccanismo di selezione e la realizzazione di una cerimonia di premiazione;
- misure proposte per creare una dinamica nel periodo tra le cerimonie di premiazione;
- attività di comunicazione e di sviluppo del pubblico;
-
attività in rete e di partenariato.
Il bilancio totale destinato al cofinanziamento di questa azione è stimato a 300.000 euro.
Le candidature devono essere inviate alla Commissione entro il 21 febbraio 2014.
Ulteriori informazioni e il mosulo di candidatura può essere scaricato dal seguente link.