Italia, Francia e Austria ricevono 392 milioni di € dal Fondo di solidarietà dell'UE per la ripresa e la ricostruzione dopo le alluvioni

La Commissione Europea ha stanziato 392,2 milioni di euro dal Fondo di Solidarietà dell'UE (FSUE) per aiutare l'Italia, la Francia e l'Austria a far fronte ai danni causati dalle gravi alluvioni verificatesi nel 2023.

La Commissione europea ha stanziato 351,9 milioni di € dal Fondo di Solidarietà dell'UE all'Italia per le alluvioni in Emilia-Romagna (maggio 2023) e in Toscana (ottobre e novembre 2023), 35 milioni di € alla Francia per le alluvioni nel Nord-Pas-de-Calais (novembre 2023) e 5,2 milioni di € all'Austria per le alluvioni nel sud del paese (agosto 2023).
Il Fondo di solidarietà dell'UE (FSUE) è uno dei principali strumenti dell'UE per la ripresa da una catastrofe e costituisce un'espressione concreta della solidarietà dell'UE. Sostiene gli Stati membri e i paesi in via di adesione offrendo un contributo finanziario dopo gravi catastrofi e, dal 2020, in seguito a gravi emergenze sanitarie.
Il Fondo di Solidarietà dell'UE rappresenta una rete di sicurezza importante per gli Stati membri colpiti da catastrofi naturali. Offre un sostegno finanziario rapido ed efficace, permettendo ai paesi di riprendersi più velocemente e di ricostruire in modo più sostenibile.
Il Parlamento ha inoltre adottato la proposta RESTORE, che consente agli Stati membri di integrare il sostegno del FSUE a favore della ripresa dopo una catastrofe connessa al clima con risorse provenienti dai fondi della politica di coesione. Gli Stati membri possono beneficiare di un tasso di cofinanziamento dell'UE del 95% e di un prefinanziamento del 25% per misure a sostegno della ripresa. RESTORE sarà presto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e potrà quindi essere utilizzato dagli Stati membri.
Per maggiori informazioni, consulta il la notizia originale.