Il Programma Hercule II promuove azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari della Comunità.
Il presente invito prevede l'organizzazione di corsi di formazione, seminari e conferenze per sostenere la lotta contro la frode, la corruzione e altre attività illecite nonché lo sviluppo e l'attuazione di politiche in materia di prevenzione e di individuazione delle frodi.
Le proposte ammissibili al finanziamento possono essere presentate dai seguenti candidati:
- ogni amministrazione nazionale o regionale di uno Stato membro, di un paese in via di adesione o di un paese candidato, che promuova il rafforzamento dell'azione dell'UE nel settore della tutela degli interessi finanziari dell'UE,
- tutti gli istituti di ricerca e insegnamento, dotati di personalità giuridica da almeno un anno, situati e attivi in uno Stato membro o in un paese esterno all'Unione, che promuovano il rafforzamento dell'azione dell'UE nel quadro della tutela dei suoi interessi finanziari,
- ogni organismo senza scopo di lucro, dotato di personalità giuridica da almeno un anno e legalmente costituito in uno Stato membro o in un paese esterno all'Unione, che promuova il rafforzamento dell'azione dell'UE nel quadro della tutela dei suoi interessi finanziari.
I candidati di paesi non appartenenti all'Unione europea devono risiedere in:
- paesi in via di adesione;
- paesi dell'EFTA/SEE, conformemente alle condizioni stabilite nell'accordo SEE;
- paesi candidati associati all'Unione europea conformemente alle condizioni previste negli accordi di associazione o nei loro protocolli addizionali relativi alla partecipazione a programmi dell'Unione europea, conclusi o da concludere con questi paesi.
La Commissione concederà sovvenzioni a sostegno di azioni di formazione e studi giuridici volti a migliorare e a sviluppare la protezione legale e giudiziaria degli interessi finanziari dell'UE contro le frodi, la corruzione e ogni altra attività illecita.
Possono, per esempio, beneficiare di un cofinanziamento:
- l'organizzazione di conferenze e seminari,
- gli studi di diritto comparato,
- la diffusione, compresa la pubblicazione, delle conoscenze scientifiche in materia di tutela degli interessi finanziari dell'UE,
- la pubblicazione e la diffusione di una rivista scientifica relativa alla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea,
- l'organizzazione della riunione annuale dei presidenti delle associazioni per il diritto penale europeo e per la tutela degli interessi finanziari dell'UE.
Le attività possono essere finanziate fino ad un massimo del 90 % dei costi ammissibili. L'importo globale assegnato dall'OLAF per ciascun progetto non dovrà superare:
- 50 000 EUR per un seminario di un giorno; 100 000 EUR per un seminario di due giorni,
- 300 000 EUR per uno studio di diritto comparato,
- 25 000 EUR per la divulgazione di competenze e conoscenze,
- 60 000 EUR per anno per la pubblicazione e la diffusione di una rivista periodica da parte delle associazioni,
- 45 000 EUR per la riunione dei presidenti delle associazioni.
La data di scadenza per la presentazione delle proposte è il 30 aprile 2013.
Il finanziamento disponibile per il presente invito è di 700.000 euro.
Le specifiche tecniche e il modulo per la presentazione delle proposte è disponibile sul sito web dedicato al programma.