La Commissione propone il "Critical Medicines Act": nuove regole per l'accesso ai farmaci essenziali

L'atto mira a rafforzare la produzione europea, migliorare le catene di approvvigionamento, promuovere la collaborazione tra paesi e diversificare i fornitori. L'obiettivo è garantire ai pazienti l'accesso ai farmaci essenziali in modo stabile e affidabile.

L'Unione europea compie un passo decisivo per garantire ai suoi cittadini l'accesso ai farmaci essenziali. La Commissione europea ha presentato il "Critical Medicines Act", una proposta legislativa volta a contrastare le gravi carenze di medicinali che hanno colpito i paesi dell'UE negli ultimi anni, acuite dalla pandemia di COVID-19.
L'obiettivo è chiaro: assicurare una fornitura stabile e affidabile di farmaci "critici", quelli indispensabili per la salute dei cittadini. Le cause delle carenze sono molteplici, dai problemi di produzione alle fragilità delle catene di approvvigionamento globali, passando per la concorrenza internazionale per le risorse.
Il Critical Medicines Act interviene su più fronti:

  • Potenziamento della produzione europea: investimenti in progetti strategici per aumentare la capacità produttiva di farmaci critici all'interno dell'UE.
  • Appalti pubblici strategici: utilizzo degli appalti pubblici per favorire catene di approvvigionamento più sicure e migliorare l'accesso ai farmaci.
  • Collaborazione tra paesi: promozione di appalti congiunti tra gli Stati membri per garantire una distribuzione equa dei farmaci essenziali.
  • Partnership internazionali: ricerca di collaborazioni con paesi terzi per ridurre la dipendenza da un numero limitato di fornitori.

L'iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di azioni dell'UE per rafforzare il settore farmaceutico, come la riforma della strategia farmaceutica europea. L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) continuerà a svolgere un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella gestione delle carenze.
Con il Critical Medicines Act, l'UE si impegna a garantire ai suoi cittadini il diritto fondamentale alla salute, assicurando l'accesso ai farmaci necessari in ogni momento. Un segnale forte di solidarietà e di impegno per la sicurezza sanitaria di tutti.
Per maggiori informazioni consulta la notizia originaria.