Fiscalis 2020

Azioni: 

Il programma finanzia i seguenti tipi di azione:

  • azioni congiunte:
  1. seminari e workshop;
  2. gruppi di progetto, composti da un numero circoscritto di paesi, operativi per un periodo di tempo limitato per perseguire un obiettivo prefissato con un esito definito con precisione;
  3. controlli bilaterali e multilaterali e altre attività previste dalla normativa dell'Unione sulla cooperazione amministrativa organizzati da due o più paesi partecipanti, comprendenti almeno due Stati Membri;
  4. visite di lavoro organizzate dai paesi partecipanti o da un altro paese per consentire ai funzionari di acquisire o accrescere le proprie competenze o conoscenze in ambito fiscale;(
  5. team di esperti, vale a dire forme di cooperazione strutturate, a carattere non permanente, in cui si aggregano competenze per svolgere mansioni in ambiti specifici, in particolare nei sistemi di informazione europei, eventualmente con il sostegno di servizi di cooperazione on line, assistenza amministrativa, infrastrutture e attrezzature;
  6. azioni di capacity building per la Pubblica Amministrazione e azioni di supporto;
  7. studi;
  8. progetti di comunicazione;
  9. ogni altra attività a sostegno degli obiettivi generali e specifici del programma.
  • creazione di sistemi d'informazione europei: lo sviluppo, la manutenzione, il funzionamento e il controllo della qualità di componenti unionali dei sistemi d’informazione europei contenuti nel punto A dell’allegato del regolamento di adozione del programma e dei nuovi sistemi d’informazione europei istituiti a norma della normativa dell’Unione, al fine di connettere efficacemente tra di loro le autorità fiscali;
  • attività di formazione comuni: azioni di formazione sviluppate congiuntamente per sostenere le competenze professionali e le conoscenze necessarie in materia fiscale.
Paesi partecipanti: 

Il programma è aperto alla partecipazione dei seguenti Paesi:

  • Stati Membri UE
  • Paesi in pre-adesione, candidati e potenziali candidati
  • Paesi che beneficiano alla Politica europea di vicinato (a determinate condizioni. Questi paesi partecipano al programma nel rispetto delle disposizioni da stabilire con essi in seguito alla stipula di accordi quadro relativi alla loro partecipazione ai programmi dell’Unione. La loro partecipazione sostiene solo le attività che rientrano nel programma intese a lottare contro la frode fiscale e l'evasione fiscale e a contrastare la pianificazione fiscale aggressiva.)
     
Obiettivi: 

Il programma sostituisce i programmi:

  • Fiscalis 2013

Il programma mira a migliorare il funzionamento dei sistemi di imposizione nel mercato interno rafforzando la cooperazione tra i paesi partecipanti, le autorità fiscali e loro funzionari.
 
L'obiettivo specifico del programma è quello di sostenere la lotta contro la frode fiscale, l'evasione fiscale e la pianificazione fiscale aggressiva e l'attuazione della legislazione dell'Unione nel settore della fiscalità assicurando lo scambio di informazioni, sostenendo la cooperazione amministrativa e, ove necessario e opportuno, accrescendo la capacità amministrativa dei paesi partecipanti al fine di contribuire a ridurre gli oneri amministrativi gravanti sulle autorità fiscali e i costi di adeguamento alla normativa per i contribuenti.
Il conseguimento di tali obiettivi è valutato sulla base degli indicatori seguenti:

  • la disponibilità della rete comune di comunicazione e il completo accesso ad essa per i sistemi d’informazione europei;
  • le reazioni dei paesi partecipanti sui risultati delle azioni che rientrano nel programma.

Le priorità del programma sono le seguenti:

  • rafforzare, migliorare, utilizzare e sostenere i sistemi d'informazione europei in materia fiscale;
  • sostenere le attività di cooperazione amministrativa;
  • potenziare le capacità e le competenze dei funzionari fiscali;
  • migliorare la comprensione e l'attuazione della legislazione dell'Unione in materia fiscale;
  • sostenere il miglioramento delle procedure amministrative e la condivisione delle buone prassi amministrative.

Gli obiettivi e le priorità di cui sopra perseguiti dando particolare rilievo al sostegno alla lotta contro la frode fiscale, l'evasione fiscale e la pianificazione fiscale aggressiva

Beneficiari: 

Il programma è destinato alle Autorità fiscali
Esperti esterni possono essere invitati a contribuire a determinate attività organizzate nell’ambito del programma laddove ciò sia essenziale per il raggiungimento degli obiettivi del programma. Tali esperti esterni sono selezionati dalla Commissione, insieme ai paesi partecipanti, in base alle loro competenze, esperienze e conoscenze pertinenti alle specifiche attività tenendo in considerazione potenziali conflitti di interessi e raggiungendo un equilibrio tra rappresentanti delle imprese e altri esperti della società civile. Un elenco degli esperti esterni selezionati è reso pubblico ed è regolarmente aggiornato.

Finanziamento: 

La dotazione finanziaria complessiva per il programma è di 223.366.000 euro ai prezzi attuali.
Il sostegno finanziario dell’Unione per le attività da realizzare assume la forma di:

  • sovvenzioni;
  • contratti di appalto pubblico;
  • rimborso dei costi sostenuti dagli esperti esterni .
     

Il tasso di cofinanziamento per le sovvenzioni sarà sino al 100 % dei costi ammissibili in caso di spese di viaggio e costi per l’alloggio, costi correlati all’organizzazione di eventi e indennità giornaliere.
Tale tasso si applica a tutte le azioni ammissibili ad eccezione dei gruppi di esperti . Il tasso di cofinanziamento applicabile ai gruppi di esperti, qualora tali azioni richiedano la concessione di sovvenzioni, è stabilito nei programmi di lavoro annuali.
 
Le componenti unionali dei sistemi d’informazione europei sono finanziate dal programma. I paesi partecipanti sostengono, in particolare, i costi di acquisizione, sviluppo, installazione, manutenzione e funzionamento giornaliero delle componenti non unionali dei sistemi d'informazione europei.

Altre scadenze: 

 

 

 

Durata: 

2014-2020

Documentazione: 
  • The citizen's summary
  • Regolamento (UE) N. 1286/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013
    che istituisce un programma di azione inteso a migliorare il funzionamento dei sistemi di imposizione nell'Unione europea per il periodo 2014-2020 (Fiscalis 2020) e che abroga la decisione n. 1482/2007/CE - Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L 347 del 20 dicembre 2013.
Tipo programma: 
2014-2020