L'Europa punta sull'energia eolica per accelerare la transizione verso un futuro sostenibile

L'obiettivo è di raggiungere il 42,5% di energia rinnovabile entro il 2030 e creare nuovi posti di lavoro green. L'UE, leader globale nel settore, sta mettendo in campo diverse iniziative per sostenere lo sviluppo dell'energia eolica, sia a terra che in mare.

Grazie alle risorse abbondanti e alle tecnologie in costante evoluzione, l'energia del vento si conferma come una delle chiavi per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Unione Europea.
La nuova Direttiva sulle Energie Rinnovabili, con il suo obiettivo del 42,5% di energia rinnovabile entro il 2030 (con l'ambizione di arrivare al 45%), segna una tappa fondamentale.
L'energia eolica, che oggi fornisce il 19% dell'elettricità europea, è destinata a crescere significativamente.
L'UE, leader globale nel settore, sta mettendo in campo una serie di misure per sostenere lo sviluppo di questa fonte energetica, tra cui incentivi finanziari, semplificazione delle procedure e investimenti in infrastrutture.
Il "Pacchetto Energia Eolica" e il piano "REPowerEU" sono solo alcune delle iniziative che mirano a potenziare la produzione di energia eolica, sia a terra che in mare. L'obiettivo è chiaro: raggiungere una capacità offshore di 356-366 GW entro il 2050.
L'energia eolica non è solo una scelta ecologica, ma anche un motore di crescita economica. Il settore delle energie rinnovabili ha già creato 1,8 milioni di posti di lavoro in Europa, e si prevede che questo numero possa triplicare entro il 2030. Un'opportunità importante per la creazione di nuovi posti di lavoro verdi e qualificati.
L'Europa, con il suo forte impegno per l'energia eolica, si conferma come un modello per il resto del mondo. La transizione energetica è una sfida globale, e l'UE è pronta a guidare il cambiamento.
Per maggiori informazioni consulta la notizia originaria.

Progetto di riferimento: