WebText e Accessible Text: Strumenti AI per una Comunicazione Inclusiva

L'Unione europea potenzia i propri servizi di traduzione basati sull'intelligenza artificiale, introducendo strumenti per semplificare e rendere accessibili i contenuti web. L'iniziativa mira a facilitare la comunicazione tra istituzioni, enti pubblici e cittadini, adattando il linguaggio a diversi tipi di pubblico e necessità.

L'Unione europea ha annunciato l'espansione dei suoi servizi linguistici basati sull'intelligenza artificiale con il lancio di due nuovi strumenti innovativi: WebText e Accessible Text. Questi servizi, finanziati nell'ambito del Programma Europa Digitale, mirano a rendere la comunicazione più chiara e accessibile a un pubblico ampio e diversificato.
WebText è progettato per semplificare e ristrutturare i contenuti dei siti web destinati al pubblico generale. Utilizzando principi di scrittura chiara, questo strumento facilita la comprensione di informazioni complesse, attualmente supportando inglese, francese e tedesco, con l'obiettivo di includere ulteriori lingue in futuro.
Accessible Text, invece, si concentra sulla creazione di contenuti di facile lettura per persone con disabilità intellettive o difficoltà di lettura. Utilizzando frasi brevi e un linguaggio semplice, questo strumento genera bozze accessibili, attualmente disponibili in inglese e con l'intenzione di espandersi ad altre lingue.
Entrambi i servizi sono accessibili tramite un'interfaccia user-friendly e possono essere integrati tramite API per una connessione macchina-macchina. Questa flessibilità rende gli strumenti adatti a diverse esigenze e contesti.
L'UE rende questi strumenti disponibili a una vasta gamma di utenti, tra cui istituzioni europee, amministrazioni pubbliche, università, PMI, ONG, progetti finanziati dal Programma Europa Digitale e candidati EPSO.
L'obiettivo è promuovere una comunicazione inclusiva e accessibile, garantendo che le informazioni siano chiare e comprensibili per tutti.
L'invito è a provare questi servizi basati sull'intelligenza artificiale e a contribuire a rendere i messaggi più chiari e inclusivi per tutti i cittadini.
Per maggiori informazioni consulta la notizia originaria.

Progetto di riferimento: