Notizie
25/03/2025
La Commissione europea ha presentato il "Libro Bianco sulla Difesa Europea - Preparati per il 2030" e il piano "ReArm Europe/Preparati per il 2030", un pacchetto di iniziative volte a rafforzare le capacità di difesa degli Stati membri.
Il Libro Bianco delinea un nuovo approccio alla difesa...
17/03/2025
La Commissione europea ha dato il via a due iniziative fondamentali per rafforzare l'ecosistema dell'innovazione nella difesa europea: l'EUDIS Business Accelerator e l'EUDIS Matchmaking. Questi programmi, complementari tra loro, mirano a sostenere startup, scaleup, PMI e piccole mid-cap, favorendo...
18/02/2025
È stato pubblicato sul portale Funding & Tenders il bando DAPHNE 2025, finanziato dal programma CERV e gestito dalla DG JUST. L'obiettivo è contrastare la violenza contro donne e minori attraverso prevenzione, supporto alle vittime e azioni politiche mirate.
Le priorità del bando...
12/02/2025
La Commissione europea ha pubblicato il programma di lavoro per il 2025, un piano d'azione che punta a rafforzare la competitività dell'UE, migliorare la sicurezza e consolidare la resilienza economica. L'annuncio è stato accompagnato da una comunicazione che delinea una strategia per ridurre gli...
07/02/2025
L'Unione europea ha compiuto un passo storico nella regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale (AI) con l'approvazione dell'AI Act (Regolamento (UE) 2024/1689), la prima legislazione globale in materia. L'obiettivo è duplice: promuovere un'AI affidabile e sicura in Europa, e al contempo...
06/02/2025
La Commissione europea ha annunciato una serie di misure incisive per contrastare i rischi associati all'aumento vertiginoso delle importazioni di basso valore (inferiore a 150€) vendute online da rivenditori extra-UE. Un fenomeno che nel 2024 ha raggiunto i 4,6 miliardi di spedizioni, con 12...
04/02/2025
La Commissione europea lancia una campagna di sensibilizzazione sui rischi del marketing digitale nei videogiochi.
L'Unione europea, attraverso la DG CONNECT e la DG JUST, in collaborazione con i Centri europei per un Internet più sicuro (SIC) e i Centri europei dei consumatori (ECC-Net), ha...
22/01/2025
La Commissione europea ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti umanitari del valore di 148 milioni di euro, destinato a fornire assistenza vitale alle popolazioni ucraine e moldave in difficoltà.
I 148 milioni di euro di nuovi finanziamenti continueranno a sostenere l'assistenza umanitaria...
22/01/2025
La Commissione ha presentato il 15 gennaio 2025 un piano d'azione dell'UE volto a rafforzare la cibersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria.
Il settore sanitario è, infatti, sempre più bersaglio di cyberattacchi, che mettono a rischio la salute dei pazienti e l'...
11/11/2024
L’atto di esecuzione delinea le misure di gestione dei rischi di cibersicurezza e i casi in cui un incidente deve essere considerato significativo e segnalato alle autorità nazionali da parte delle aziende che forniscono infrastrutture e servizi digitali. Si tratta di un altro passo importante per...
11/11/2024
Si tratta del numero di proposte più elevato dall’istituzione del Fondo nel 2021, con un aumento complessivo del 25% rispetto allo scorso anno. Un numero record di proposte è stato presentato nell'ambito degli inviti non tematici rivolti alle PMI e agli organismi di ricerca, con un...
02/08/2024
Il regolamento sull'IA è concepito per garantire che l'IA sviluppata e utilizzata nell'UE sia affidabile e offra garanzie per proteggere i diritti fondamentali dei cittadini. Il regolamento mira a istituire un mercato interno armonizzato per l'IA nell'UE, incoraggiandone l'adozione e creando un...
23/07/2024
Questi due bandi aperti ricevono un sostegno finanziario che finanzia due diverse tipologie di servizi: uno per l'innovazione, la formazione e la trasformazione gemellare delle aziende e uno per le azioni di internazionalizzazione.
Per maggiori informazioni sul progetto MedBAN (the Mediterranean...
23/07/2024
L’obiettivo generale del Fondo è promuovere la competitività, l’efficienza e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea (EDTIB) in tutta l’Unione, il che contribuisce all’autonomia strategica dell’Unione e alla sua libertà di azione, sostenendo...
03/07/2024
L'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) è stato creato per sostenere una comunità multidisciplinare indipendente per contribuire alla lotta contro la disinformazione ed è composto da hub nazionali o regionali e da una piattaforma centrale, con una struttura di governance di sostegno e...
17/05/2024
I progetti selezionati sosterranno l’eccellenza tecnologica in un’ampia gamma di capacità di difesa in aree critiche, tra cui la difesa informatica, il combattimento terrestre, aereo e navale, la protezione delle risorse spaziali o la difesa chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRN). I...
16/05/2024
La relazione offre una panoramica dell'attuazione della strategia per l'Unione della sicurezza dalla sua adozione nel 2020 e fa il punto sui progressi compiuti e sui risultati conseguiti in cinque ambiti fondamentali: protezione dell'infrastruttura fisica e digitale dell'UE, lotta al terrorismo e...
20/03/2024
La raccomandazione, nota anche come pacchetto di strumenti dell'UE contro la contraffazione, fa seguito al piano d'azione sulla proprietà intellettuale del 2020, in cui la Commissione si è impegnata a rafforzare la tutela della PI adottando la legge sui servizi digitali e istituendo un...
19/03/2024
Fin dall'inizio del mandato della Commissione von der Leyen è stato introdotto un nuovo approccio in materia di migrazione finalizzato a gestire la migrazione in modo efficace e umano.
La Commissione ha progredito seguendo un duplice approccio: da un lato attuando riforme sostenibili nel...
06/03/2024
La guerra russa-ucraina ha segnato il ritorno del conflitto ad alta intensità nel continente europeo. La strategia industriale europea in materia di difesa (EDIS) definisce una visione chiara e a lungo termine per conseguire la risposta veloce industriale della difesa nell'Unione europea. Come...