Notizie
25/03/2025
L'Unione europea ha annunciato l'espansione dei suoi servizi linguistici basati sull'intelligenza artificiale con il lancio di due nuovi strumenti innovativi: WebText e Accessible Text. Questi servizi, finanziati nell'ambito del Programma Europa Digitale, mirano a rendere la comunicazione più...
10/12/2024
Le due giornate informative online rappresentano una occasione per presentare le caratteristiche principali e i criteri di assegnazione del prossimo bando del Fondo per l'innovazione 2024 (IF24 Call) e del bando del Fondo per l'innovazione 2024 per le batterie (IF24 Battery).
Il bando IF24...
06/12/2024
L'EES è un sistema informatico all'avanguardia che registrerà digitalmente gli ingressi e le uscite, i dati del passaporto, le impronte digitali e immagini del volto dei cittadini di paesi terzi che viaggiano per soggiorni di breve durata in uno degli Stati membri dell'UE e associati a Schengen...
26/11/2024
Tali relazioni devono includere le valutazioni effettuate dai fornitori di piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi per individuare e analizzare i rischi derivanti dai loro servizi, quali la diffusione di contenuti illegali, la disinformazione o la protezione dei minori....
15/11/2024
Si svolgerà mercoledi 20 novembre dalle ore 9 alle ore 14:00, presso la Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza (Sala delle Lauree), l'evento organizzato dai Centri di Documentazione Europea di Roma e dedicato al tema dell'Intelligenza Artificiale al servizio dell'istruzione e della ricerca...
11/11/2024
Il programma di lavoro 2025 del CEI, adottato dalla Commissione, prevede un aumento degli investimenti di quasi 200 milioni di € rispetto al 2024.
Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: ”Il Consiglio...
11/11/2024
Le fabbriche di IA genereranno un florido ecosistema europeo per l'addestramento di modelli avanzati di IA e lo sviluppo di soluzioni di IA. Saranno costruite intorno alla rete di prim’ordine di supercomputer europei per il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e uniranno gli elementi chiave...
23/09/2024
La Commissione europea ha deciso di stanziare 99,5 milioni di euro per finanziare circa 90 progetti che promuovono la cooperazione tra organizzazioni dell'UE e di tutto il mondo nel campo della ricerca e dell'innovazione.
L'azione "Scambi di personale" finanzia scambi...
19/09/2024
La convenzione prevede un approccio comune per garantire che i sistemi di IA siano compatibili con i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto, consentendo nel contempo l'innovazione e la fiducia. Comprende una serie di concetti chiave tratti dal regolamento dell'UE sull'IA, tra cui...
19/09/2024
Il finanziamento, per un totale di quasi 780 milioni di €, sostiene la ricerca all'avanguardia in una vasta gamma di settori, dalle scienze della vita alla fisica, alle scienze sociali e umanistiche. Parte del programma Orizzonte Europa dell'UE, aiuterà i ricercatori a inizio...
09/08/2024
L’invito a presentare proposte “SEE BRIDGE Open Call for SE SMEs in energy intensive industries SEE BRIDGE mira quindi ad aiutare le imprese a diventare più efficienti in termini di risorse ed energia, adattandosi alla normativa del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alla Frontiera (CBAM...
23/07/2024
Questi due bandi aperti ricevono un sostegno finanziario che finanzia due diverse tipologie di servizi: uno per l'innovazione, la formazione e la trasformazione gemellare delle aziende e uno per le azioni di internazionalizzazione.
Per maggiori informazioni sul progetto MedBAN (the Mediterranean...
23/07/2024
L’obiettivo generale del Fondo è promuovere la competitività, l’efficienza e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea (EDTIB) in tutta l’Unione, il che contribuisce all’autonomia strategica dell’Unione e alla sua libertà di azione, sostenendo...
19/07/2024
REINFORCING sostiene organizzazioni e istituzioni europee nella transizione verso un nuovo modello di ricerca e innovazione (R&I) basato su responsabilità e apertura.
Il presente bando sostiene le organizzazioni e i territori attivi nel contribuire alle Missioni europee ...
19/07/2024
Il webinar sul programma di lavoro 2025 dello European Research Council (ERC), si terrà salle 15.00 alle 16.30.
L'evento presenterà le allocazioni di budget per il 2025, le nuove opportunità di finanziamento, le scadenze e le condizioni di partecipazione per l'anno venturo, per un totale di...
19/07/2024
L’evento coinvolge come punto di riferimento la comunità coinvolta nello sviluppo della nanotecnologia e della sua integrazione con altre tecnologie abilitanti chiave (KET), in tutti i campi di applicazione.
L'obiettivo è migliorare il ritorno tecnologico e sociale degli investimenti in ricerca e...
17/07/2024
In particolare, l'European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) cerca professionisti con esperienza in uno o più dei seguenti settori:
Infrastrutture di cavi per telecomunicazioni, cavi intelligenti, infrastrutture di backbone
Infrastrutture di comunicazione quantistica...
11/07/2024
I bandi pubblicati sono i seguenti:
Invito a presentare proposte “Strengthening the SOC Ecosystem” DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-07-SOCSYS: il presente invito mira a potenziare i Security Operation Centres (SOCs) SOC nazionali e a rafforzarne la collaborazione a livello...
10/07/2024
Con la creazione del Centro europeo di competenza industriale, tecnologica e di ricerca sulla sicurezza informatica (regolamento (UE) 2021/887), i centri di coordinamento nazionali (NCC), lavorando insieme in rete, contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi di questo regolamento e a...
10/07/2024
Tra il 2023 e il 2024 i risultati nazionali in materia di innovazione sono aumentati per 15 Stati membri, mentre sono diminuiti per un altro gruppo di 11. La Croazia è rimasta stabile. Rispetto all'ultima edizione:
La Danimarca rimane il paese più innovativo dell'UE seguito dalla Svezia, che ha...